La Sezione
La storia
La Sezione Tiro a Segno Nazionale di Bagheria fu fondata nel lontano 1906 ma le prime notizie sull’attività della sezione risalgono al 1988. Anno in cui venne inaugurato il Poligono nell’ex sede in via Orazio Costantino a Bagheria,con l’allora Presidente il Gen. Riccardo Palmeri.
Dal 1988 la sezione è centro di avviamento allo sport per i giovani. Dal 2007, con la costituzione di un nuovo e giovane consiglio direttivo guidato dall’attuale Presidente Maurizio Vitrano, che si inizia a vedere un cambiamento radicale sia per quanto riguarda le infrastrutture che l’attività sportiva.
Negli anni in cui la sezione godeva di spazi più ampi, sono stati ospitati stage tecnici sull’attività di aria compressa a 10 metri con l’ausilio del simulatore di scatto elettronico, di cui dispone la sezione.
Oltre agli stage tecnici, veniva organizzata ogni anno una gara ad estensione nazionale Coppa di Bagheria – Città delle Ville che ha visto ospiti big del Tiro a Segno: Silvia Grandu, Vigilio Fait, Massimo Ciccioli, Flavia Conforti, Marta Antolin, Enrico Matteagi, Elsa Caputo, Sabrina sena, Elania Nardelli.
Oggi
Oggi la Sezione si è dovuta trasferire nel Comune di Ficarazzi e dispone di un impianto purtroppo ancora solo ad aria compressa con 4 linee per le specialità olimpiche di tiro con pistole e carabine, adeguato alle nuove direttive UITS.
L’impegno sull’attività sportiva continua ad essere alto e proficuo, infatti ogni anno, tiratori della sezione sono stati ammessi ai Campionati Italiani in diverse specialità.
Il futuro
Gli obiettivi sono quelli di continuare a promuovere l’attività sportiva, soprattutto nei giovani, fornendo tutti i supporti tecnici, grazie al supporto di allenatori qualificati e del simulatore di tiro.
Passo dopo passo si prosegue in salita il cammino della sezione cercando di rendere sempre più fruibile l’attività sportiva per proseguire a scrivere la storia della nostra sezione.